Nuova struttura aziendale
Da maggio 2020, per la prima volta nella storia aziendale Christian O. Erbe guiderà l'azienda con manager esterni al gruppo familiare.
Dr. H. Scherer, D. Zimmermann, C. O. Erbe, Prof. M. Enderle, M. Felstead

Nel 2020 Christian O. Erbe ristruttura il management aziendale dopo il pensionamento di Reiner Thede. Per la prima volta nell'intera storia dell'azienda, Christian O. Erbe si avvale della collaborazione di dirigenti non appartenenti al gruppo familiare. Assegna le posizioni a manager di comprovata esperienza, la maggior parte dei quali dispone di una conoscenza pluriennale dell'azienda.
Questa nuova struttura manageriale consolida le capacità future dell'azienda e consente di raggiungere gli obiettivi strategici del gruppo per favorire una crescita proficua nel lungo termine. Al fine di
proseguire il trend positivo, il management aziendale punta all'internazionalizzazione, alla digitalizzazione, alla sostenibilità ambientale e alla promozione di una cultura di responsabilità in tutte le aree e i settori.
Erbe attinge a nuovi mercati, espandendo così la propria posizione competitiva in qualità di fornitore di soluzioni, al fine di offrire superiori vantaggi ai propri clienti, sia dal punto di vista medico che in termini economici.
Christian O. Erbe and Reiner Thede

Dal 2003 al 2020 l'azienda ha avuto una doppia guida, quella di Christian O. Erbe e del cognato Reiner Thede. Entrambi sono stati amministratori dal 1996 e hanno guidato l'azienda nel nuovo millennio assieme a Helmut Erbe. Da quel momento Erbe ha iniziato un rapidissimo sviluppo. Dal 2017 l'azienda ha potuto contare in tutto il mondo di un organico di circa 1000 collaboratori, il doppio di quelli presenti nel 2002. La rete di distribuzione internazionale è cresciuta ulteriormente. Un altro capitolo viene ad aggiungersi anche alla storia degli stabilimenti aziendali: nel 2002 si insedia a fianco della sede storica un edificio dedicato alla ricerca e sviluppo, seguito nel 2008 dal nuovo centro automatizzato della logistica. Fra il 2011 e il 2013 Erbe acquisisce altri edifici nell'area circostante alla sede centrale, a cui si aggiunge lo "Stabilimento II" a Rangendingen, distante circa 25 km da Tubinga. Con questo "Ampliamento a Ovest" l'azienda compie un salto
di qualità: la superficie aziendale è raddoppiata. Il fulcro di questo ampliamento è un centro di formazione per i clienti e i collaboratori interni, la Erbe Academy; la nuova mensa aziendale, ulteriori locali adibiti ad ufficio e il risanamento energetico dell'intero complesso completano l’ampliamento strutturale più importante della storia aziendale. Il continuo scambio con medici e ricercatori, che garantisce un aggiornamento costante nel campo della ricerca, permette al gruppo dei collaboratori Erbe di fornire un servizio all’avanguardia, efficiente e capillare per il benessere dei pazienti. Tutto ciò grazie ai progetti quali “Industry on campus”, alla collaborazione con i più prestigiosi centri di ricerca e università internazionali e alla tradizionale cooperazione con le università tedesche, che fanno di Erbe un’azienda proiettata nel terzo millennio capace di intercettare i nuovi bisogni e richieste del mercato.